"il criceto per eccellenza"


CURA E VISITE VETERINARIE

01.03.2013 17:18
Pulire la gabbia e gli oggetti a suo corredo con acqua corrente calda, se strettamente necessario, un disinfettante ad uso veterinario.  Cambiare frequentemente la lettiera quando sporca e rimuovere giornaliermente frutta e verdura non consumate. Non svegliare il criceto quando dorme violando la sua privacy, potrebbe mordere per lo spavento. Controllare la crescita di unghie e denti e, se troppo lunghi, rivolgersi solo a veterinari specializzati in animali esotici. I criceti hanno grandi capacità di adattamento e non necessitano di cure particolari. Non hanno bisogno di essere lavati o spazzolati. Non sono previste vaccinazioni.
Quando si decide di portare a casa un criceto è opportuno informarsi in anticipo dove reperire, in caso di necessità, un veterinario esperto nel trattare questi animali. Gli studi universitari, infatti, di norma non contemplano questo tipo di animale, che richiede una preparazione specifica.
Nel caso di un'eventuale visita dal veterinario è consigliabile che il criceto sia portato nella sua gabbia, onde evitare di creargli ulteriore stress. In questo modo il veterinario avrà la possibilità anche di verificare se le condizioni di allevamento (spazio, tipo di fondo, presenza di una tana, della ruota o altri giochi, materiale del nido, igiene) sono adeguate.
Portate anche un campione del cibo somministrato ed eventualmente le confezioni di mangimi commerciali, per valutarne l’idoneità.

 

—————

Indietro